Il ricercatore non può fare a meno di dubitare della correttezza del percorso scelto, del metodo di lavoro e delle tecniche con cui spera di avanzare. Per questo all'inizio del percorso, i dubbi sono presenti come uno sfondo costante, meno consistenti nel momento in cui il desiderio di trasformazione spirituale o i primi successi nel lavoro individuale oscurano tutti gli altri sentimenti del cercatore. Questi dubbi sono inevitabili all'inizio della ricerca e svaniscano piano, piano con il tempo, durante il quale una persona si convince con la propria esperienza, quando si rende conto che ciò che ha sentito e letto sul percorso scelto non è una finzione. Quando lo stato di essere del ricercatore inizia a cambiare, i suoi dubbi sulla correttezza della sua scelta scompaiono, ma presto vengono sostituiti da nuovi dubbi generati da nuove condizioni di lavoro individuale.

Questi dubbi sono una parte essenziale dello sviluppo del ricercatore e sono necessari come mezzo per discernere qual è la causa dei sentimenti e degli stati che appaiono nel ricercatore. Prima di tutto, è necessario distinguere quale desiderio ha causato le emozioni negative (dubbi) esistenti e da quali idee è nato questo desiderio. La possibilità di autoinganno (=illudersi rispetto al risultato) alimenta il dubbio e allevia il ricercatore dalla fiducia in sé stesso, rendendolo più sensibile e vigile. Questo dubbio è utile in quanto mantiene un atteggiamento critico nei confronti della propria percezione e aiuta ad evitare le trappole della mente, che pone lungo tutto il percorso del ricercatore.

In futuro, lo stesso tipo di dubbio ci permette di distinguere tra gli impulsi che sorgono come manifestazione della Volontà di Dio, e gli impulsi generati dall'ego e dai suoi desideri. Quando il cercatore esita con l'azione, agli altri sembra che sia indeciso e la sua fiducia si sia indebolita, ma in realtà questa è una manifestazione di un dubbio utile. In questo momento, il ricercatore rivolge tutta l'attenzione all'interno per chiarire la sua percezione e vedere e comprendere più chiaramente la manifestazione della Volontà in relazione a sé stesso.

Ci sono anche tipi di dubbi che arrecano danni evidenti al ricercatore, ad esempio l'insicurezza. Questa sensazione nasce come manifestazione di insicurezza e complesso di inferiorità, e quindi una persona nega il suo potenziale, perdendo tempo nel momento in cui è il momento di fare passi decisivi. Il risultato è una mancanza di progresso nello stato del ricercatore, frustrazione e una convinzione ancora maggiore che non è buono a nulla.

Il dubbio nel Maestro è inevitabile all'inizio, ma quando assume una forma cronica, è un'espressione di resistenza e riluttanza a cambiare qualcosa nella tua vita.

Il dubbio in Dio, la Sua esistenza e le qualità descritte dai mistici è una manifestazione di un condizionamento “ateo” nel quale ancora mi identifico, o una reazione di rabbia che si verifica nel mondo interiore del ricercatore come risposta ad aspettative e difficoltà non soddisfatte. Questi dubbi non sono altro che un tentativo di riabilitare la riluttanza a lavorare su sé stessi.

I mistici conoscono finalmente un altro tipo di dubbio che accompagna coloro il cui Sentiero va oltre l'ordinario. Ogni azione ha un'uguale opposizione, quindi chi si avvicina alla Luce si trova di fronte alla resistenza delle Tenebre. L'Oscurità, come dovrebbe essere, ha le sue oscure meraviglie, che il cercatore conosce man mano che cresce. Alcuni di essi sono progettati per confondere una persona, disorientarla e fargli dubitare della propria adeguatezza. Le persone intorno a lui non credono alle sue storie su ciò che sta accadendo e la sua reputazione, già poco importante, sta peggiorando; lui stesso non trova una spiegazione a ciò che sta accadendo... Se soccombe al dubbio emergente o si spaventa, significa che l'Oscurità ha raggiunto il suo scopo. Se continua a lavorare, confidando nel Signore, usando tutta la forza della sua consapevolezza e discernimento, andrà incontro alla Verità.